Da anni il NAMM (National Association of Music Merchants) invernale stabilisce i tempi di presentazione delle novità mondiali, in particolare negli ultimi decenni nei quali anche il mercato degli strumenti musicali si è focalizzato sugli acquisti natalizi fino a quasi svuotare di significato il NAMM estivo, ormai piuttosto dedicato al mercato interno statunitense (…seppur il più ricco al mondo!). Da questa caratterizzazione deriva la presentazione delle grandi novità degli strumenti musicali la terza settimana di Gennaio, poco dopo le novità dell’elettronica di consumo presentate al C.E.S. di Las Vegas.

Ovviamente la parte del leone, nonostante la presenza anche di piccole realtà della piccola industria o dell’artigianato, la fanno le grandi aziende statunitensi e fra questi spicca da sempre Shure che è diventato quasi un sinonimo di microfono. Nell’edizione 2016 la Shure presenta il KSM8 Dualdyne™ un progetto con capsula brevettata con doppia membrana ultra-sottile ed un’innovativa tecnologia di inversione del flusso d’aria.
In questo modo si ottiene un controllo senza precedenti sull’effetto di prossimità con conseguente aumento del punto di ripresa ottimale, risposta in frequenza lineare e precisa e vera polarità cardioide. Tutto ciò nasce nel 1939 dallo storico progetto della capsula Unidyne® che nel corso del tempo nella sua versione III darà vita ai diffusissimi SM57® ed SM58®.

Oltre alla cura nella realizzazione della capsula, dotata del sistema DSS di stabilizzazione della capsula per ridurre labiali, rumori da impatto ed il rumore di maneggiamento delle alte, sono stati presi in considerazione anche tutti gli altri dettagli, ad iniziare dalla griglia rivestita in tessuto idrorepellente per un’eccezionale protezione anti-vento, labiali ed acqua.
I primi testimonial ribadiscono che queste scelte costruttive oltre a garantire quanto sopra, il KSM8 offre caratteristiche musicali di qualità veramente elevata.

Per poter venire incontro a tuttte le esigenze operative, il KSM8 esiste in finitura nera e nickel, con possibilità di funzionare con cavo o in ricetrasmissione analogica e digitale, con le versioni UHF-R®, ULX-D® Digital, Axient® e QLX-D® Digital (queste ultime due versioni sono disponibili solo in finitura nera).
Cosa dire? Attendiamo curiosi di provare questo nuovo microfono e poterlo provare sui nostri palchi ed in tutte le applicazioni più o meno critiche, fiduciosi nella qualità della ricerca Shure, marchio distribuito in Italia da Prase Engineering.
Aggiungi Commento