Se vi state domandando cosa sia la Ferrofish Kindermann GmbH, che propone oggi un convertitore a 32 canali, dobbiamo iniziare la nostra storia dalla Creamware Audio GmbH (spesso stilizzata in [email protected]) di Siegburg, un’azienda dedicata a realizzare schede audio e sintetizzatori basati su DSP, fondata nel 1992 ed attiva fino al 2006. Nel 2002 Jürgen Kindermann entrò nello staff come sviluppatore e qualche anno dopo, alla ricerca di un convertitore di buona qualità per la loro scheda audio, è stata creata la prima A16, un convertitore da 19″ con un design essenziale.
Riducendo i controlli e gli elementi di segnalazione, la A16 fu posta sul mercato ad un prezzo interessante e, grazie alla diffusissima connessione digitale ADAT, divenne un best seller.
Nel 2007 la società Sonic Core acquistò alcune attività e la proprietà intellettuale di Creamware e la A16 ebbe un rilancio nel 2008; a causa di divergenze sul futuro dello sviluppo di Sonic Core, la società si divise nel 2010 quando Jürgen fondò Ferrofish Kindermann GmbH proponendo la A16 MKII che, oltre alle connessioni ADAT, integrava anche l’interfaccia MADI multimodale e due TFT (display a cristalli liquidi Thin-Film-Transistor).
MADI multimode può trasmettere i segnali fino a 2 km, opzionalmente i dispositivi Ferrofish possono essere ordinati in configurazione MADI SC (modo singolo) consentendo, tramite la porta ottica, la trasmissione fino a 10 km.
Nel 2011 ha avuto un’importante revisione l’organo B4000 aggiornato con un display a colori ad alta risoluzione, nuovi algoritmi per la produzione audio ed un’emulazione di Leslie e, adottando i DSP più potenti disponibili, ha raggiunto la completa polifonia. Per completare il portafoglio di convertitori per il mercato prosumer, nel 2014 è stata presentata la A16 AE ADAT Edition con sole connessioni ADAT per essere venduta ad un prezzo più contenuto.

In questi giorni è stato lanciato Ferrofish A32 un convertitore AD/DA 32 canali di alta qualità, progettato per offrire a tutti i professionisti elevate prestazioni ed affidabilità sia nelle applicazioni in studio che dal vivo. È dotato di convertitori Cirrus Logic analogici di alte prestazioni. Ogni entrata ed uscita analogica ha selettori individuali per livello operativo di +4 dBu, +13 dBu e +20 dBu.
I livelli sono impostati da un DSP Analog Devices Sharc di 4^ generazione (DSP ADSP-21489/400MHz) per avere sempre il massimo delle prestazioni analogiche. Per il master clock è utilizzato un oscillatore di elevata qualità compensato in temperatura, anche quando usate MADI o ADAT come sorgente di clock il PLL digitale produce un clock di campionamento virtualmente senza jitter per i convertitori.
Basta ascoltare la A32, per sentire la differenza!

Dotato di porte MADI I/O (compresa la funzione MIDI over MADI), 4 ADAT I/O e 32 I/O analogici di ottima qualità, Ferrofish A32 rappresenta una soluzione unica in termini di rapporto prezzo/prestazioni.
Per chi è alla ricerca di un setup di registrazione in studio o live con un buon numero di I/O analogici di linea, il protocollo MADI è praticamente insostituibile. I dispositivi che adottano questo standard, consentono di lavorare con convertitori AD/DA con ingressi e uscite analogici di linea, ma fino a pochi anni fa avevano costi impegnativi per studi con budget limitati e questa versione a 32 canali conferma la qualità e lo straordinario abbattimento dei costi per un sistema di questo tipo.
Un’ulteriore aspetto interessante per i professionisti è l’alimentazione ridondante, con eventuale guasto indicato sul display TFT da cercare mentre la A32 continua a funzionare con l’altra alimentazione.

Anche il MADI è ridondante: collegando contemporanemente sia la porta ottica che la coassiale, in caso di perdita di sincronizzazione l’ingresso passa automaticamente da una sorgente all’altra. Così la prossima volta che il vostro gatto morde il cavo ottico, la A32 utilizza ancora la connessione coassiale per il backup.
A32 mette a disposizione anche molte altre funzioni utili per il controllo quali uscita cuffie/submix per semplificare il controllo
, pagine di aiuto multi-lingua, compensazione del delay individuale per tutte le uscite analogiche e le ampie possibilità di routing/mixing per applicazioni infinite. Il tutto semplificato dalla connettività tramite interfaccia MADI sia ottica che coassiale, ADAT e connessioni analogiche tramite 8 DSub 25.
Specifiche:
- 32 ingressi bilanciati, 32kHz -192kHz 32 uscite bilanciate, 32kHz -192kHz
- Oscillatore stabilizzato con basso livello di jitter e alta stabilità
- MADI ottico e coassiale
- MIDI over MADI
- 4x In ADAT TOSLINK
- 4x Out ADAT TOSLINK
- SMUX fino a 192kHz
- BNC Wordclock
- Connessioni MIDI in/out e MIDI over MADI
- Uscita cuffie/submix per il controllo
- 4x Schermi TFT consentono un controllo totale di impostazioni e livelli
- One Key Control per il controllo immediato di tutte le funzioni
- 64 canali analogici visibili contemporaneamente con display di peak/level
- Gestione Preset
- 400MHz Sharc DSP per processare tutti i 258 canali audio
- Possibilità estese di routing/mixing
- Delay-compensation individuale per tutte le uscite analogiche
Per ogni altra informazione vi segnaliamo il distributore ufficiale del marchio, Midiware.

Aggiungi Commento