Anche Bogner, produttore di amplificatori di successo mondiale e punto di riferimento per l’alta qualità, ha presentato al The NAMM Show la sua novità più importante per questo inizio 2016, si tratta del Goldfinger 54 Phi, un amplificatore single channel in grado, con il suo unico canale, di rendersi comunque versatile e sopperire a molte necessità dei chitarristi, ma soprattutto garantisce un guitar tone diretto e senza compromessi.

Questo Goldfinger 54 Phi eredita il successo già ottenuto dalle testate 45 e 90 della stessa serie, sviluppando sul suo canale singolo la potenza e le armoniche di due coppie di differenti tipologie di valvole, 6V6 e 6L6. Infatti, ognuno dei set di valvole, qui sta il segreto dei tanti suoni di questo amp, può essere usato sia singolarmente che in contemporanea all’altro.
Questa possibilità è poi resa ancora più generosa di timbriche grazie ad un controllo della potenza che rende usabile l’amplificatore da 9W fino alla potenza massima di 66W.
Bogner stessa ci informa sulle varie combinazioni:
- 6v6 a 9W – uso casalingo
- 6V6 a 19W – concerti in piccoli club a volumi bassi
- 6L6 a 27W – concerti a volumi medi
- 6L6 + 6V6 a 33W – concerti a volumi medi ma con timbrica diversa
- 6L6 a 58W – concerti a volumi alti
- 6V6 a 66W – concerti a volumi alti, massima potenza
Una volta che si è scelto il proprio settaggio riguardo a valvole finali e potenza, possiamo smanettare con tutti gli altri controlli a disposizione: i tradizionali controlli di tono (bassi, medi e alti), un controllo di presence, quello relativo al “loudness“, che quindi agirà prediligendo gli estremi di banda e aumentando il punch, per poi azionare o meno il boost (il cui livello è regolabile) e/o il cosiddetto BAX EQ, che cambia drasticamente la risposta dell’equalizzazione e, a detta di Bogner, la rende più vicina ad uno stile vintage.
Sono inoltre presenti due switch “expand“, high e low, che applicano un tipo di contour alle frequenze di riferimento, permettendoci così di raffinare ulteriormente il nostro suono, sia per renderlo più adatto alle nostre esigenze, sia, e forse soprattutto, per amalgamarlo nel miglior modo nel mix del nostro ensemble musicale.
Per finire la carrellata di features a disposizione, non potevano mancare l’FX Loop, una utile line out (con livello regolabile e risposta di EQ flat) ed un riverbero on board per dare al nostro suono maggiore ambienza e quindi calore.

Per saperne di più su questa nuova testata Bogner, vi invitiamo a tenere d’occhio il sito del distributore italiano, Aramini.
Aggiungi Commento