Torniamo a parlare di sidechain, proprio il più classico cioé quello tra cassa della batteria e basso elettrico. Stavolta però lo affrontiamo in maniera diversa...
Autore - Tommy Dell'Olio
Mi sono diplomato al CPM nel 1997 con Luca Colombo, da quella data ad oggi mi sono esibito su centinaia di palchi in tutta europa. Dal 2004 ho deciso di approfondire la mia passione per le tecniche di registrazione e di mix, dapprima come autodidatta e successivamente frequentando vari corsi, alcuni dei quali tenuti da fonici di livello assoluto come Chris Lord Alge e Marco Borsatti. Questo mio percorso si è professionalmente concretizzato nel tnt recording lab 2.0 e nella mia attività di mixing coach.
Non è detto che ciò che arriva a noi a valle sia "acqua pura", anzi, spesso c'è parecchio da "ripulire" o quantomeno contenere...
A prescindere dalla prestazione vocale del cantante, la traccia vocale potrebbe comunque non essere abbastanza "nerboruta" per adattarsi al mix, una soluzione utile che non snatura la musica è il Multiband Exciter.
Oggi capiamo bene il perché a volte si sceglie di far "saturare" il mix e come farlo in digitale con un plug-in.
Nel Mixing Tricks numero 62 vediamo come dosare, anche con un certo peso, gli effetti su una traccia vocale, pur mantenedola definita e "in faccia" nel mix.
Forse qualcuno di voi non conosce la relazione in un mix tra voce del/della cantante e cassa della batteria, scopriamola!
Come ottenere un suono di batteria che sia estremamente dinamico e anche realistico? Ecco come usare in maniera ragionata il plug-in Dynamic EQ sul nostro mix.
Oggi parliamo dell'equalizzatore dinamico, nella prima di tre puntate dedicate a questo plug-in, utilizzandolo prima di tutto su cassa della batteria e basso elettrico.
Riprendiamo da dove eravamo rimasti nello scorso video in merito a come si registrano (bene!) le chitarre elettriche.
Il Mixing Trick di questo mese è a onor del vero un "Recording Trick" ed è dedicato alla registrazione delle chitarre elettriche.
Recents Comments