In questo nuovo appuntamento vorrei parlare delle varie possibilità che si possono scaturire in questa apparentemente semplice progressione.
Autore - Paolo Anessi
Suono fin da bambino. Conseguiti i primi diplomi in chitarra moderna inizio a insegnare molto giovane, avevo 20 anni e da allora con grande passione non ho mai più smesso di studiare.
Nel 1993 inizio a lavorare in studio come turnista per l'allora Accademia di SanRemo, successivamente fondo un'associazione culturale e scuola di musica moderna (www.musicsecrets.it), che gestisco da oltre vent'anni.
Nel tempo, lavorando con diverse produzioni come turnista, realizzo finalmente il mio studio di registrazione, dove lavoro come arrangiatore e produttore artistico (www.taikostudio.com) e coinvolgo Fabio Marazzi, brillante e abilissimo tecnico del suono resident.
Nel 2008, grazie a una produzione di grande rilievo diffusa sui network nazionali, in collaborazione con Carosello Records, apro un’etichetta discografica e una posizione come editore.
Amo suonare live, attività che mi impegna costantemente e sono un assetato di sapere, alla ricerca di cose sempre nuove da imparare.
La Chitarra Jazz per Tutti, Melakartas, Let's Funk e La Chitarra Blues per Tutti sono le mie ultime fatiche editoriali pubblicate con Carisch e Fingerpicking.net.
"Sacro e Profano", l'ultimo album prodotto con Simona Grasso, ci ha dato grandi soddisfazioni facendoci suonare per tutta la penisola e ora abbiamo nuovi progetti in lavorazione.
In questo articolo vorrei invitare a una riflessione sul materiale che utilizziamo per approcciare l'improvvisazione: scale o arpeggi?
In questo appuntamento vorrei parlare della pentatonica e del suo utilizzo e sviluppo nel fraseggio jazz.
Hai sempre voluto imparare a suona il Jazz con la chitarra ma non sapevi da dove iniziare? Oggi ti offro una strada utile e divertente da seguire!
Chitarrista: suono, dinamiche, interpretazione, tocco e personalità - Qualità che non si apprendono in un giorno!
Il microfono è uno strumento molto importante nella vita di un musicista, da lì passano le frequenze del nostro suono: costruzione, qualità, tipologie, modelli e posizionamento, sono parametri di cui tener conto.
Una delle problematiche che mi si è presentata più e più volte con la chitarra semiacustica, è il dover controllare quel fastidiosissimo effetto chiamato "feedback", che molte volte ci impedisce di suonare come vorremmo.
Se non suoni la chitarra con le dita per pizzicare le corde, vuol dire che avrai quotidianamente a che fare con questo attrezzo: il plettro.
Devo ammettere che in prima istanza ero piuttosto scettico alla prova di questa nuova serie di strumenti di casa Ibanez. Tra me e me ho pensato: "l'ennesima delocalizzazione abbassaprezzi grazie a costi di produzione più contenuti", scoprendo successivamente che in realtà non è così!
Oggi confrontiamo due chitarre di produzione asiatica: entrambe Ibanez, una prodotta in Cina, l'altra in Indonesia.
Recents Comments